il Collettivo nasce dall’incontro

di Elena Gradara e Lucrezia Moro, che grazie al loro entusiasmo coinvolgono nella costruzione del progetto altre colleghe ed amici con passioni ed intenti comuni

Lucrezia Moro / Bilulu

Artigiana tessile specializzata in maglieria e insegnante di tintura naturale botanica.  Ha fondato BILULU nel 2013 dopo un percorso di esplorazione delle tinture naturali e delle pratiche della maglieria, forte di un approccio all’artigianato profondamente contaminato e di tipo immersivo. Vive e lavora nella campagna a nord di Roma in un borgo rurale situato in una azienda biologica tra colline di vigneti e il mar Tirreno. Gazie alla sua attività di formatrice incoraggia i consumatori a rivalutare il rapporto che la società ha con l’abbigliamento.

Nel Collettivo condivide la sua esperienza accrescendola grazie allo scambio con il gruppo, riuscendo così a coltivare la sua visione ed il suo scopo di attivista.

Elena Gradara /Vagamente Retrò

Fondatrice di Vagamente Retrò, è artista tessile, tintora e ecoprinter. Dopo anni di studio e consulenza sulla sostenibilità ambientale in campo moda, si avvicina al mondo della tintura naturale.Appassionata di Antropologia Culturale, Scienze Naturali, e Social Media, nella tintura naturale trova una congiunzione fra questi mondi.

Bruna Cattano / Rizma Project

Si avvicina come architetto al mondo del design autoprodotto e fonda nel 2014 Rizma Project. Lanciato ufficialmente nel dicembre 2016 con l’apertura a Palermo dello studio condiviso INSULA, Rizma porta avanti una sperimentazione legata al mondo della stampa tessile artigianale e della tintura naturale. Bruna vive tra Palermo e la campagna trapanese dove porta avanti il suo progetto con costanza e passione concentrandosi su una ricerca continua legata ai materiali, ai processi creativi indipendenti e al concetto di ibridazione.

Elisabetta Pierantoni

Amante della lana fin dall'infanzia, non ha mai smesso di lavorare da quando ha imparato. Nel corso del tempo ha canalizzato nel lavoro a maglia tutto il suo amore per la storia, la letteratura, la filosofia. Ha studiato  e approfondito tecniche da tutto il mondo, soprattutto quelle a più colori dalle isole Shetland e dei paesi baltici.

Dalla passione per i colori e l’antropologia si interessa anche ai metodi di tintura vegetale, con cui fin dai tempi antichi gli esseri umani hanno cercato di catturare e indossare la poesia del paesaggio che li circondava.

Vive ad Amburgo e lavora nel negozio di lana Mylys, dove tiene corsi di maglia ai ferri, cercando di trasmettere il suo amore per colori, razze di pecore rare e tecniche tessili tradizionali.

Damaso Perrotta

Agricoltore esperto di erbe spontanee, dopo la laurea in cinema decide di dedicarsi alla passione che lo accompagna dall’infanzia: il mondo delle piante. Si forma come autodidatta affiancando allo studio teorico la tradizione orale e la sperimentazione pratica.

“Le piante sono un universo da cui riesco a trarre numerose informazioni cruciali sulla salute del suolo e la sua evoluzione. Oltre che dal loro valore scientifico sono fortemente attratto da quello culturale e simbolico, dato dall’uso che l’essere umano ne ha fatto storicamente, come cibo, medicina, nonché come materiale artistico/artigianale. Fin dal principio ho preferito dedicarmi allo studio delle piante selvatiche, partendo dal loro impiego in cucina a beneficio del palato e della salute, ho poi appreso negli anni come preparare tisane, liquori, oleoliti, tinture madri e saponi sperimentando molto”.

Veronica Citterio

Laureata in design della moda nel 2012 ricerca in questo settore le realtà che si fondano su artigianalità e autenticità. Lavora a Roma come grafica e parallelamente porta avanti lo studio sulla sostenibilità sia nella moda che nel lifestyle. Ama l'ibridazione tra le arti e la comunicazione genuina.